Visto Russia Online
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
Registrazione contratto di locazione ad uso abitativo o commerciale presso l’Agenzia delle Entrate. Come e dove si registrano i contratti, modulistica necessaria, procedura, imposta di registro o cedolare secca, sanzioni in caso di registrazione tardiva e ravvedimento operoso.
Il Contratto di Locazione, con una durata superiore a 30 giorni, deve essere obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Contestualmente alla registrazione del contratto deve essere versata l’imposta di registro e di bollo, commisurate al valore della locazione.
Non sono previste imposte al momento della registrazione se si opta per l’applicazione della Cedolare Secca.
La registrazione Contratti di Locazione può essere eseguita fisicamente dal diretto interessato presso l’ufficio dell’agenzia delle entrate competente oppure da terzi come l’agenzia Bip2 con la procedura online.
Per la registrazione telematica contratti una delle due parti, direttamente oppure tramite l’Agenzia Bip2, può effettuare la registrazione del contratto.
La registrazione telematica contratti di locazione avviene attraverso i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate utilizzando il software “Contratti di locazione e affitti di immobili (RLI)”, che deve essere scaricato dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile effettuare la registrazione online contratti di locazione, che consente di procedere alla registrazione direttamente da Internet, senza scaricare alcun software.
La modalità telematica di registrazione è obbligatoria per i possessori di almeno 10 unità immobiliari. Anche in questo caso dovrà essere effettuato telematicamente il versamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo. A meno che non si opti per l’applicazione della cedolare secca.
–
Per la registrazione cartacea una delle parti del contratto deve recarsi personalmente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Documentazione necessaria per le registrazioni:
Nel caso di registrazione contratto cedolare secca è sufficiente presentare il modello RLI e le copie del contratto da registrare. L’Agenzia delle Entrate rilascerà una ricevuta e le copie del contratto di locazione registrato.
Per poter presentare o inviare telematicamente la registrazione presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate i contatti di locazione sono necessari i seguenti dati e documenti:
–
–
DATI DELLA SOCIETA’
DATI DEL LEGALE RAPPRESENTATE
–
CERTIFICAZIONE ENERGETICA:
Vanno indicate nell’atto le frasi come di seguito riportate:
“Il conduttore dichiara di aver ricevuto dal locatore, tutte le informazioni e tutta la documentazione comprensiva dell’attestato di certificazione degli edifici D.L. n. 145 del 23/12/2013”.
–
–
Novità
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
La Cina tornerà a rilasciare i visti per la Cina…
Per maggiori informazioni