Agenzia delle Entrate registrazione Contratto di Locazione

Assistenza per agenzia entrate registrazione contratti affitto

Registrazione contratto di locazione ad uso abitativo o commerciale presso l’Agenzia delle Entrate. Come e dove si registrano i contratti, modulistica necessaria, procedura, imposta di registro o cedolare secca, sanzioni in caso di registrazione tardiva e ravvedimento operoso.

Il Contratto di Locazione, con una durata superiore a 30 giorni, deve essere obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate.

Contestualmente alla registrazione del contratto deve essere versata l’imposta di registro e di bollo, commisurate al valore della locazione.

Non sono previste imposte al momento della registrazione se si opta per l’applicazione della Cedolare Secca.

Dove e come registrare un contratto di locazione

La registrazione Contratti di Locazione può essere eseguita fisicamente dal diretto interessato presso l’ufficio dell’agenzia delle entrate competente oppure da terzi come l’agenzia Bip2 con la procedura online.

Registrazione contratto locazione online o telematico

Per la registrazione telematica contratti una delle due parti, direttamente oppure tramite l’Agenzia Bip2, può effettuare la registrazione del contratto.

La registrazione telematica contratti di locazione avviene attraverso i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate utilizzando il softwareContratti di locazione e affitti di immobili (RLI)”, che deve essere scaricato dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile effettuare la registrazione online contratti di locazione, che consente di procedere alla registrazione direttamente da Internet, senza scaricare alcun software.

La modalità telematica di registrazione è obbligatoria per i possessori di almeno 10 unità immobiliari. Anche in questo caso dovrà essere effettuato telematicamente il versamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo. A meno che non si opti per l’applicazione della cedolare secca.

Registrazione contratti locazione Cartacei

Per la registrazione cartacea una delle parti del contratto deve recarsi personalmente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Documentazione necessaria per le registrazioni:

  • Due copie del contratto originale firmate da entrambe le parti
  • Il modello RLI debitamente compilato, il modello F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro
  • Le marche da bollo (€. 16,00 ogni 100 righe o 4 pagine del contratto)

Nel caso di registrazione contratto cedolare secca è sufficiente presentare il modello RLI e le copie del contratto da registrare. L’Agenzia delle Entrate rilascerà una ricevuta e le copie del contratto di locazione registrato.

Dati e documenti per registrazione contratto locazione agenzia entrate

Per poter presentare o inviare telematicamente la registrazione presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate i contatti di locazione sono necessari i seguenti dati e documenti:

Dati anagrafici e documenti di entrambe le parti affittuario e locatore:

  • Nome Cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Codice fiscale
  • Residenza
  • fotocopia carta d’identità

Per le società:

DATI DELLA SOCIETA’

  • denominazione
  • sede legale
  • P.IVA/C.FISCALE

DATI DEL LEGALE RAPPRESENTATE

  • Nome e cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Codice Fiscale
  • Residenza
  • Fotocopia carta d’identità
  • Codice fiscale

Dati identificativi dell’unita’ immobiliare:

  • Indirizzo
  • Codice catastale del comune (es. Milano F205)
  • Foglio Particella/Mappale Subalterno
  • Categoria Catastale
  • Rendita Catastale

CERTIFICAZIONE ENERGETICA:

Vanno indicate nell’atto le frasi come di seguito riportate:

“Il conduttore dichiara di aver ricevuto dal locatore, tutte le informazioni e tutta la documentazione comprensiva dell’attestato di certificazione degli edifici D.L. n. 145 del 23/12/2013”.

Depositi cauzionali, garanzie, penali

  • Per depositi cauzionali e garanzie non e’ dovuta imposta di registro.
  • Per quanto riguarda invece eventuali penalità indicate in contratto, le stesse sono soggette a tassa fissa di € 200,00 indipendentemente dall’ammontare della penale stessa.
  • Per quanto riguarda invece i garanti e/o le persone terze che danno garanzia, se indicate in contratto, sconteranno lo 0,5% d’imposta di registro sull’importo del canone di locazione moltiplicato le annualità del contratto ovvero del numero degli anni del contratto.

Informazioni aggiuntive

  • Verificare sempre prima di effettuare il pagamento del MOD. F24 ELIDE, che chi affitta l’immobile, qualora sia proprietario di più’ di 9 immobili, obbligatoriamente la registrazione può essere effettuata solo telematicamente. Pertanto il versamento su mod. F24 non va eseguito, in quanto l’importo della tassa di registro dovuta e marche, verranno direttamente addebitate dall’IBAN di una delle due parti del contratto.
  • Per quanto concerne il modello cartaceo, si ricorda che le marche da applicare sul contratto, devono obbligatoriamente avere data antecedente alla stipula o avere data uguale alla stipula stessa.
  • Le marche non devono essere successive alla stipula onde evitare sanzioni.
  • Il bollo (marca) è dovuto per ogni 100 righe e ogni sua frazione, ad esempio 120 righe 2 marche.
  • Si ricorda che il contratto deve essere stipulato sempre almeno in 2 copie firmate in originale, 1 rimane al Registro e 1 torna alla parte.
  • Si possono richiedere più’ copie pagando per ogni copia le marche come sopra descritto.
  • Per registrare in cedolare secca indicare sul contratto: il locatore, ai sensi dell’art.3 del DLGS 23/2011 (ed. cedolare secca) dichiara di volersi avvalere di tale regime fiscale, fino alla eventuale revoca di tale regime, circostanza che dovrà essere notificata al conduttore a mezzo lettera raccomandata A.R.

Novità

Per maggiori informazioni

gdpr-image
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Cookies Policy.
Leggi di più