Visto Russia Online
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
Qualora sia necessario utilizzare un documento tradotto in un paese diverso da quello che lo ha emesso, allora è necessaria l’apostilla dell’aja.
Si tratta di un timbro sul retro dell’ultima pagina tradotta o un prestampato accluso come ultima pagina alla traduzione. Grazie al timbro apostille aja il documento acquista validità legale come se fosse stato emesso in un paese estero.
È possibile apostillare documenti solo per i paesi esteri che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961.
Se il paese non fa parte dell’elenco, allora c’è da fare la legalizzazione documenti i consolato.
Il timbro può essere emesso dalla Prefettura o dalla Procura della Repubblica (tribunale).
Postille significato: certificazione che convalida, con valore giuridico, a livello internazionale l’autenticità di un documento. Il timbro dell’apostille viene riconosciuto solo dai paesi aderenti convenzione aja 1961.
In altre parole con apostillare documento si intende la legalizzazione documenti in prefettura o procura della repubblica per la convalida di un atto o un documento da parte di un funzionario pubblico o di un ufficio.
Pertanto con postillare un documento si intende che è stato apposto il timbro apostille dell’aja, quindi non è più necessaria la legalizzazione del documento da parte dell’autorità diplomatica del Paese di provenienza.
Cos’è l’Apostille quindi? È, in sostanza, una certificazione che semplifica la burocrazia quando un documento è utilizzato con valore giuridico in un Paese straniero.
–
Legalizzazione di firma, attestazione ufficiale o il riconoscimento a livello legale di chi ha posto la propria firma sopra atti o certificati e dell’autenticità della firma stessa.
La legalizzazione è fatta da un pubblico ufficiale e in essa deve essere indicato:
• nome e cognome della persona la cui firma si vuole legalizzare
• luogo e data della legalizzazione
• nome, cognome e la qualifica del pubblico ufficiale.
È possibile l’apostillazione di qualsiasi tipo di documento.
Apostille esempio documenti apostillati: fattura apostillata o certificato apostillato, titolo di studio o diploma apostille, certificati d’origine per l’esportazione delle merci all’estero, postilla atto notarile, apostille traduzione, apostille certificato di nascita, certificati di divorzio, diplomi, etc.
–
I due termini sono sinonimi pertanto il significato Postilla o Apostilla è lo stesso. Gli Stati che attuano la Convenzione dell’Aja hanno concordato che sui documenti risulti il termine in francese, ovvero Apostille, ed è così che lo si trova sempre sui documenti pubblici.
Può venire apposto sui documenti in forma di timbro, etichetta adesiva o pagina aggiunta al documento mediante un timbro di congiunzione.
Per apostillare un documento, è necessario che questo sia firmato da un pubblico ufficiale con firma depositata presso lo specifico ufficio del governo nel Paese che ha rilasciato il documento. Di conseguenza, non si può apporre su un documento privato o non firmato. Ora ti spieghiamo dove si fa l’Apostille: infatti, l’ente preposto può essere diverso a seconda della tipologia di documento.
–
In Italia gli uffici competenti per apporre l’Apostilla dell’Aja su un documento pubblico sono:
• La Prefettura
• La Procura della Repubblica
–
Il documento apostillato si richiede in Prefettura o in Procura a seconda della tipologia del documento.
Si apostillano in Prefettura i documenti rilasciati dal Comune, Camera di Commercio, Università pubbliche, Scuole e Ministeri. In generale gli atti non emessi da autorità giudiziarie sono apostillati in Prefettura, mentre per gli atti giuridici è competente la Procura della Repubblica.
–
• Certificati emessi dal Comune
• Visure Camerali munite di firma in originale, rilasciate dalla Camera di Commercio
• Certificati di Laurea emessi dalle Università con firma del responsabile
• Pagelle rilasciate da scuole pubbliche italiane
• Certificati emessi da un Ministero italiano
Affinché la Prefettura italiana possa procedere con l’apostillazione del documento è imprescindibile che sull’atto risulti la firma in originale e che a firmare l’atto sia stato un funzionario pubblico con firma depositata.
–
Per la legalizzazione dei documenti in Prefettura c’è un vincolo territoriale: la normativa prevede che ad apostillare un documento sia l’Ufficio Territoriale del Governo e cioè la Prefettura presente nello stesso territorio in cui è presente l’ente che ha rilasciato i documenti.
Ad esempio, su un certificato di nascita rilasciato dal Comune di Milano, la Prefettura di Roma non può apporre l’Apostilla; deve essere per forza la Prefettura di Milano ad applicarla perché è solo lì che la firma è riconosciuta.
Come apostillare un documento in una prefettura diversa dal territorio di competenza?
Cosa si fa se il documento è stato rilasciato in una città lontana da dove si vive e non è comoda la Prefettura di quella città?
In tal caso, si può richiedere una copia conforme all’originale nella città dove si vive (in Comune o da un Notaio) e poi portare la copia presso la Prefettura locale (Ufficio Territoriale del Governo) per la Apostilla.
–
Per alcune tipologie di è competente la Procura della Repubblica presso il Tribunale della città o della provincia in cui il certificato è rilasciato.
La Procura della Repubblica è competente per apostillare:
• Certificato del casellario
• Certificato carichi pendenti
• Atti sottoscritti da un funzionario del Tribunale
• Atti notarili
• Traduzioni Giurate
L’apostilla si applica sul documento originale o sulla traduzione?
Per la maggior parte dei Paesi è richiesta una traduzione giurata del documento quando non è nella lingua ufficiale del Paese dove il documento stesso deve essere utilizzato.
Nel caso oltre al documento vi sia la traduzione asseverata l’Apostille si appone sia sul documento originale (in Prefettura o in Procura) sia sulla traduzione giurata.
Mentre il timbro sul documento serve ad autenticare la firma apposta su di esso, sulla traduzione va a riconoscere la firma e la qualità con cui ha operato il cancelliere del Tribunale o il Notaio italiano che ha presso atto del giuramento della traduzione da parte del traduttore.
Anche se il documento e la traduzione andranno a comporre un fascicolo unico pinzato insieme al verbale di asseverazione della traduzione, la doppia apostilla (originale e traduzione) è richiesta dall’autorità estera nella maggior parte dei casi.
Elenco Documenti per cui l’agenzia Bip2 offre il servizio apostille Prefettura o Procura
–
Certificati AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)
Certificati di Prodotto Farmaceutico (CPP)
GMP Medicinali (Good Manufacturing Practice)
Certificati di libera vendita, CLV (Free Sale Certificate)
–
Certificato sanitario per esportazione
–
Certificati camerali e varie tipologie di atti pubblici:
Diploma di laurea
Licenza elementare
Licenza media
Titolo d’istruzione secondaria superiore (scolastica ed extrascolastica)
Diploma d’istruzione secondaria superiore che permette l’accesso all’università
Diploma terziario extra-universitario
Diploma universitario
Laurea di primo livello
Diploma di laurea
Laurea specialistica a ciclo unico
Laurea specialistica
Master universitario di primo livello
Master universitario di secondo livello
Diploma di specializzazione
Titolo di dottore di ricerca
–
Visto poteri di firma
Visto deposito atti
Certificato in inglese (Company Registration Certificate)
Visura in inglese (Company Registration Report)
–
Copie di atti e di bilanci che possono essere richieste sia in carta semplice sia in copia conforme all’originale.
Atti relativi a qualsiasi impresa, depositati nel Registro Imprese della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Atti relativi a qualsiasi impresa, depositati nel Registro Imprese delle Camere di commercio di altre provincie dal 19/02/1996
Per i paesi che aderiscono alla convenzione dell aja 1961 è possibile trovare altre informazioni nelle pagine dedicate alla Prefettura di Milano e Prefettura di Monza Brianza
–
Per Esportazione (fatture, certificati di origine), Societari (bilanci, statuti, certificati camera di commercio, atti costitutivi), Commerciali & Civili presso Consolati e Ambasciate di Milano e Roma.
Per maggiori informazioni visita la pagina per la Legalizzazione Documenti
–
L’Agenzia Bip2 si occupa anche di tutto ciò che riguarda traduzione, asseverazione della traduzione presso il Tribunale e Legalizzazione presso la Procura della Repubblica (Tribunale), la Prefettura o la Camera di Commercio, a seconda delle normative consolari, che devono essere fatti prima di portare i documenti in Consolato o Ambasciata per la legalizzazione.
–
Clicca qui per maggiori informazioni sulla traduzione giurata, traduzione legale o traduzione asseverata
Novità
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
La Cina tornerà a rilasciare i visti per la Cina…
Per maggiori informazioni