Richiesta Certificato Camerale Online e in CCIAA

Certificati camerali online e in Camera di Commercio

L’Agenzia Bip2 si occupa di richiedere il certificato camerale online oppure presso la Camera di Commercio di Milano.

Certificato Camera di Commercio:

Il Certificato Camerale è un documento rilasciato dalle camere di commercio.

Il certificato contiene tutte le informazioni relative a un’impresa iscritta nel pubblico ufficio.

A differenza della Visura Camerale ha valore legale, e può essere utilizzato per procedimenti esterni entro sei mesi dalla sua data di rilascio.

Il documento attesta l’iscrizione di un’impresa al registro delle imprese e al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio.

Presso la Camera di Commercio, è possibile richiedere varie tipologie di documento, quali:

• Certificato Camerale ordinario:

Nel documento sono riportati i dati dell’impresa, ossia riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita Iva, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con distinzione delle quote, amministratori, attività, albi, ruoli e licenze.

Il documento, viene denominata anche “Certificato Camerale d’Iscrizione Camera di Commercio” in quanto ha il compito di attestare che l’azienda è regolarmente iscritta presso il pubblico ufficio.

• Certificato Camerale storico:

Nel documento sono riportate tutte le informazioni e le variazioni avvenute in un’azienda a partire dalla sua prima costituzione.

• Certificato Camerale artigiano:

È un documento dove vengono riportate tutte le informazioni di un’impresa artigiana, quali riferimenti d’iscrizione, albi, attività e titolari.

• Certificato di Vigenza:

Il documento ha la funzione di attestare l’assenza di procedure concorsuali in corso, a carico di un’azienda.

Il diritto camerale è una tassa, che ciascun soggetto iscritto al Registro delle imprese deve versare annualmente alla camera di commercio.


Per l’emissione del Certificato Camerale è necessario che l’azienda abbia regolarmente effettuato il saldo dei diritti alla Camera di Commercio.

Procedura per richiesta camerale online e in Camera di Commercio

Qualora l’azienda di riferimento per il certificato non sia in regola con il pagamento dei diritti presso la CCIAA, il certificato non può essere evaso.

Qualora il Certificato Camerale (in rari casi) non fosse disponibile in banca dati telematica, sarà necessario richiederlo presso lo sportello della Camera di Commercio e il rilascio avverrà in 4 giorni lavorativi.

La nostra agenzia fornisce il servizio solo per la Camera di commercio di Milano, Monza e Brianza.

Il certificato ha valore legale, ed è valido 6 mesi dalla data di rilascio. Il certificato è valido soltanto in originale ed è utilizzabile una sola volta.

IMPORTANTE:

Il Certificato Camerale può essere richiesto solo per le categorie appartenenti a: Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Il certificano non è disponibile per albi professionali, associazioni sportive, di beneficenza o culturali.

Può essere richiesto il certificato camerale in bollo o in esenzione in base alla categoria d’appartenenza.

Il certificato camerale in bollo, riporterà al suo interno il numero di marche da bollo che andranno applicate sul documento.

Nel caso del Certificato camerale esenzione bollo, è necessario specificare la tipologia di chiusura (esenzione). Solitamente, la chiusura camerale generalmente utilizzata in Camera di Commercio è quella di tipo “L – ESENZIONE DA MARCA DA BOLLO GENERICA”.

Chiusura CameraleDescrizione
A – INPS E INAIL Si rilascia in esenzione dell’imposta di bollo esclusivamente per uso in atti e documenti da presentare agli enti gestori delle assicurazioni sociali obbligatorie (INPS ed INAIL)
B – RIMBORSO TRIBUTISi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo per essere allegato a domande di rimborso e sospensione del pagamento di tributi quali Iva, Irpef, Irap, ecc., a esclusione di ricorsi, opposizioni e altri atti difensivi da parte del contribuente
C – FINANZIAMENTISi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo a istituti ed enti finanziari per contratti relativi alla concessione di finanziamenti a medio termine a medie e piccole imprese commerciali nella propria zona di competenza, per ampliamento e rinnovo attrezzature, e acquisto locali
D – FINANZIAMENTISi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo per contratti relativi alla concessione di finanziamenti a medio e lungo termine (ovvero la cui durata sia superiore ai 18 mesi), e di qualunque durata purché utilizzati – tra gli altri – per il credito per il lavoro italiano all’estero, quello all’artigianato, alla cooperazione, teatrale e cinematografico
E – FINANZIAMENTISi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo per finanziamenti a tasso agevolato riservati ai settori agricolo, industriale, artigianale, turistico e alberghiero, operanti nelle zone dichiarate depresse del Nord e Centro Italia
F – NO PROCEDURE CONCORSUALI CONCORRENTILe chiusure di tipo F e G riguardano entrambe la dichiarazione di assenza di procedure concorsuali, rilasciata solo dal Registro delle Imprese di competenza territoriale. La chiusura di tipo F attesta che l’impresa non risulta in fallimento, concordato preventivo o amministrazione controllata
G – NO PROCEDURE CONCORSUALI STORICHEQuesta tipologia di chiusura attesta che a carico dell’impresa non risulta pervenuta negli ultimi 5 anni dichiarazione di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrazione controllata. Il Certificato Camerale rilasciato con una delle due chiusure (F o G) è di solito utilizzato per partecipazioni a gare di appalto, rimborsi tributari, concessione di mutui e finanziamenti, iscrizione nell’elenco dei fornitori, eccetera.
H – TRIBUTI ONLUSSi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 17 del decreto legge 460/1997 relativo al riordino della disciplina tributaria Onlus
I – PRODOTTI PETROLIFERISi rilascia in esenzione dell’imposta di bollo per concedere prodotti petroliferi agevolati di cui al decreto ministeriale 68/83
L – ESENZIONE GENERICA Si rilascia in esenzione dell’imposta di bollo per gli usi consentiti dalla legge. L’eventuale uso per fini diversi ricade sotto la personale responsabilità dell’utente
M – ESTEROSi rilascia solo per uso estero, ai sensi dell’articolo 40 del decreto 445/2000

 

Maggiori Informazioni sulla Camera di Commercio Milano CCIAA

CONTATTI CCIAA di Milano

Camera di Commercio di Milano
Via Meravigli, 9/b

Giorni e Orari Camera di Commercio Milano:

Lunedì – Giovedì: 9.00 – 13.00
Venerdì: 9.00 – 12.30

La CCIAA Milano è competente per Milano, Monza, e Lodi.

Di seguito l’elenco completo dei comuni

Novità

gdpr-image
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Cookies Policy.
Leggi di più