Visto Russia Online
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
Home > legalizzazione documenti > Prefettura di Milano
Il Servizio Prefettura di Milano Legalizzazione Documenti dell’Agenzia Bip2 include assistenza in Prefettura solo su Milano e Provincia
Per info su Monza consultare la pagina dedicata alla Prefettura di Monza Brianza
Per i comuni al di fuori della provincia di Milano e Monza Brianza fornisce solo il servizio d’informazione, traduzione documenti e legalizzazione documenti in consolato
–
La legalizzazione di un documento è la convalida di un atto o un documento da parte di un funzionario pubblico o un ufficio.
In altre parole l’attestazione ufficiale dell’autenticità della firma sopra atti o certificati.
La legalizzazione di documenti viene svolta da un pubblico ufficiale e in essa deve essere indicato:
• nome e cognome di colui la cui firma si vuole legalizzare
• luogo e la data della legalizzazione
• nome, cognome e la qualifica del pubblico ufficiale
È possibile legalizzare qualsiasi tipo di documento: legalizzazione certificato di nascita, certificati di divorzio, diplomi, legalizzazione certificati d’origine, fatture e altri documenti per l estero, ecc..
–
La legalizzazione documenti italiani per estero è necessaria perché molti Stati per permettere che un bene economico mobile, possa essere importato nel loro Paese richiedono la legalizzazione documenti Prefettura o Consolare. I quali dovranno accompagnare le merci durante l’esportazione.
Per maggiori informazioni visitare:
www.interno.gov.it/it/servizi/servizi-line/come-fare-nelle-prefetture
–
Prefettura Milano Apostille Aja
–
l’apostilla documenti ha valore per i paesi che hanno aderito alla Convenzione Aja
Scarica l’elenco dei Paesi che hanno aderito all’Aja
–
necessario invece per legalizzare in un consolato di un paese non facente parte della Convenzione Aja
Vai alla pagina con l’elenco dei consolati per la legalizzazione documenti per scoprire cosa serve per le legalizzazioni nei consolati esteri in Italia.
–
• dalla Procura della Repubblica territorialmente competente (nel caso di atti notarili la competenza territoriale è la Procura della sede del Notaio)
• oppure dalla Camera di Commercio Italiana territorialmente competente
• oppure dalla Prefettura territorialmente competente (documenti emessi da Enti pubblici, Ministeri, Università ecc).
Il consolato verifica che le firme da legalizzare siano state depositate in consolato.
–
I documenti rilasciati da consolati esteri con residenza in Italia, non necessitano della legalizzazione presso la Prefettura per avere valore in Italia, solo se il consolato è uno dei seguenti paesi:
Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda Lettonia, Liechtnstein, Lussenburgo, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
–
Su tutti i certificati anagrafici per uso estero deve essere apposta la dicitura «Ai sensi dell’art. 40, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente certificato è rilasciato solo per l’estero».
La circolare con la normativa completa sul sito della Gazzetta Ufficiale
Prefetto di Milano
Renato Saccone
Indirizzo prefettura di Milano
Corso Monforte, 31 – 20122 MILANO
Via Servio Tullio 4 Milano
Telefono Prefettura Milano
02 77581
La prefettura è aperta dal lunedì al venerdì
orario per presentare i documenti 09:00 – 12:00
orario per ritirare i documenti 14:00 – 15:00
Per legalizzare i documenti è obbligatorio richiedere l’Appuntamento
Si può richiedere l’Appunatmento Prefettura di Milano Agenda su sito www.prefettura.milano.it
L’Agenzia Bip2 richiede settimanalmente l’appuntamento in Prefettura
Novità
Dal 1 agosto 2023 si può richiedere il Visto Russia…
La Cina tornerà a rilasciare i visti per la Cina…
Per maggiori informazioni