Immatricolazione Auto Estere in Italia documenti necessari
Immatricolazione Auto Estere in Italia e documenti necessari
Settembre 9, 2022
Dimensioni foto tessera carta identità passaporto visto patente
Dimensioni fototessera documenti, carta identità, passaporto
Novembre 4, 2022

Come diventare traduttore giurato iscritto all’albo CTU

Come diventare traduttore giurato iscritto all’albo CTU

Traduttore giurato cos’è?

Il traduttore giurato è un traduttore del tribunale iscritto all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio. Ma come si diventa traduttore legale?

L’Agenzia Traduzioni Giurate Bip2 si occupa di traduzioni Asseverate e collabora con una rete, consolidata nel tempo, di traduttori giurati.

Spesso entriamo in contatto con giovani traduttori che si propongono per la redazione di traduzioni, ma che non sono iscritti in tribunale e pertanto non qualificati per un eventuale collaborazione. Pertanto abbiamo pensato di realizzare una guida che supporti chiunque voglia approcciarsi al mondo delle traduzioni giurate.

Nel presente articolo spieghiamo come si diventa traduttore giurato, in altre parole un consulente del giudice per le traduzioni, iscritto all’albo dei traduttori del Tribunale.

Tra gli argomenti trattati spieghiamo quali sono i documenti necessari per l’iscrizione all’albo CTU come traduttore ufficiale e quali sono i requisiti per diventare traduttori giurati.

Servizio Traduzioni Giurate

L’ Agenzia Bip2 grazie alla sua rete di traduttori, con iscrizione CTU tribunale Milano, esegue il servizio di traduzioni giurate.

Contattaci per un preventivo o maggiori informazioni.

Indice

Come si diventa traduttori giurati?

Iscrizione albo CTU requisiti e come diventare traduttori e interpreti

Un traduttore giurato o traduttrice giurata deve essere un traduttore professionista. Infatti non si può diventare traduttore giurato dal nulla ma bisogna dimostrare in Tribunale di avere particolare competenze tecniche e provare di avere una consolidata esperienza come traduttore.

L’Agenzia di Traduzioni Bip2 è un’agenzia di traduttori giurati iscritti all’albo CTU presso il Tribunale di Milano.

Traduttore giurato come si diventa…

Una commissione del Tribunale accerterà le competenze e una volta esaminata la pratica accetterà la domanda e il traduttore potrà iscriversi all’albo dei traduttori giurati e fare il traduttore del Tribunale.

Da quel momento il traduttore potrebbe essere chiamato a prestare consulenze come traduttore ufficiale o come interprete in procedimenti giudiziari.

ATTENZIONE!

Un traduttore del Tribunale è un perito al servizio del giudice che si trova a tradurre documenti anche in ambito penale. Pertanto il professionista deve essere adeguatamente preparato.

Una volta diventato traduttore giurato, il professionista potrà occuparsi di asseverare traduzioni in tutti i Tribunali italiani.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che il traduttore giurato e l’interprete giurato possono prestare consulenza tecnica al giudice o alla Procura della Repubblica soltanto nel Tribunale in cui si trovano iscritti come traduttori autorizzati, non altrove, al di là delle asseverazioni che possono essere fatte dappertutto.

Dove fare il pagamento d’iscrizione albo CTU dei traduttori tribunale

Per diventare traduttore giurato si deve pagare una tassa all’Agenzia delle Entrate, inseguito si dovrà presentare la ricevuta all’Ufficio della Volontaria Giurisdizione al momento di fare la domanda per diventare traduttore giurato.

Per diventare traduttore certificato e cioè un traduttore del tribunale, la tassa è di €168 una tantum, presso alcuni Tribunali l’iscrizione va rinnovata ogni anno. Pertanto consigliamo d’informarsi presso il Tribunale di riferimento per l’iscrizione.

Il mancato pagamento o rinnovo preclude la nuova iscrizione del traduttore iscrizione albo traduttori giurati del CTU (articolo 13, D.P.R. 26/10/1972, n. 641).

Come diventare CTU

CTU è l’acronimo di Consulente Tecnico d’Ufficio.

Un consulente tecnico o CTU può appartenere a tante categorie, perché si tratta di un perito del giudice.

In questo articolo spieghiamo nello specifico come diventare CTU nella categoria traduttori e interpreti.

Traduttore giurato: documenti per iscrizione CTU tribunale

I documenti richiesti per l’iscrizione all’albo CTU come perito traduttore tribunale sono i seguenti:

  1. Fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale.
  2. Curriculum Vitae sottoscritto in ogni pagina, in bollo, con indicazione del indirizzo di residenza e dell’indirizzo di posta elettronica PEC.
  3. Titoli, diplomi, certificati, attestati, certificazioni, pubblicazioni, eccetera. Per dimostrare “traduttore giurato requisiti”.
  4. Fatture degli ultimi 5 anni (degli ultimi 3 anni per i traduttori madrelingua) in modo da poter dimostrare l’attività professionale continuativa, svolta nell’ambito della traduzione o dell’interpretariato per la combinazione linguistica per la quale si intende accedere all’albo traduttori e interpreti CTU come traduttore giurato tribunale.
  5. La commissione valuta altresì la specializzazione del traduttore candidato a essere CTU Consulente Tecnico nel settore delle traduzioni tribunale e l’appartenenza a un’associazione di categoria nel settore delle traduzioni che possa rilasciare una certificazione di qualità.

La domanda per l’iscrizione all’albo dei periti e consulenti tecnici CTU per diventare un traduttore del Tribunale va presentata in bollo, accompagnata da tutta la documentazione di cui sopra, presso l’ufficio della Volontaria Giurisdizione del Tribunale, nella città di residenza del traduttore.

Traduttore del Tribunale: altre informazioni

Ovviate una volta iscritti all’albo traduttori tribunale il professionisti possono anche firmare la traduzione asseverata e apporre il timbro di traduttore giurato dove risulti il numero d’iscrizione albo CTU tribunale.

Per altre informazioni più approfondite sulla figura del traduttore del Tribunale, conviene rivolgersi al Tribunale di residenza che fornirà tutte le informazioni necessarie per iscriversi all’albo interpreti e traduttori.

Differenza tra traduttore giuridico e giurato

Traduzione giuridica o giurata

Spesso capita che la figura professionale del traduttore giuridico e quella del traduttore giurato vengano confuse.

La traduzione giurata, detta anche traduzione asseverata, si occupa principalmente della traduzione di documenti di uso comune quali il certificato di nascita, patente, titoli di studio. In questo caso il traduttore giurato è un consulente tecnico iscritto al albo dei traduttori in tribunale, in quanto presenta delle traduzioni di documenti che poi dovranno essere approvate e certificate da un giudice.

La traduzione giuridica si occupa invece delle traduzioni in ambito legale. Il traduttore giuridico è una figura professionale specializzata nella traduzione di testi di argomento legale. Per documenti, sentenze, contratti e tutto ciò che richiede una particolare attenzione ai dettagli e la conoscenza profonda del linguaggio giuridico.

A differenza del traduttore giurato, il traduttore giuridico non è necessario che sia iscritto ai registri del tribunale o ad associazioni specifiche.

Articoli correlati

gdpr-image
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Cookies Policy.
Leggi di più