Elenco province italiane con le sigle
Elenco delle province italiane con le sigle
Gennaio 2, 2021
Consolato Egiziano Nuovi prezzi COSTO VISTO EGITTO 2019 MILANO
Consolato Egiziano Legalizzazioni & Traduzioni
Marzo 11, 2021

Documenti pubblici regolamento UE 2016/1191

Documenti pubblici regolamento UE 2016 1191

Meno burocrazia e costi per i cittadini nei documenti pubblici

Il nuovo regolamento dell’Unione Europea stabilisce che la circolazione di alcuni documenti pubblici tra gli Stati dell’UE è semplificata. Infatti, entra in vigore, il 16 febbraio il Regolamento (UE) 2016/1191 che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell’Unione Europea.

Un documento pubblico, ad esempio un certificato di nascita, rilasciato dalle autorità di uno Stato UE deve essere riconosciuto come autentico dalle autorità di un altro Stato UE senza che occorra l’apostille, cioè il timbro utile a dimostrare l’autenticità di un documento pubblico emesso da un altro stato.

INDICE

Il Regolamento europeo si applica alle seguenti tipologie di documenti:

  • nascita;
  • esistenza in vita;
  • decesso;
  • nome;
  • matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile;
  • divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio;
  • unione registrata, compresa la capacità di sottoscrivere un’unione registrata e lo stato di unione registrata;
  • scioglimento di un’unione registrata, separazione personale o annullamento di un’unione registrata;
  • filiazione;
  • adozione; domicilio e/o residenza;
  • cittadinanza;
  • assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

Traduzione Giurata Documenti per paesi europei

Decade anche l’obbligatorietà della traduzione giurata se il documento è redatto nella lingua ufficiale di uno Stato membro dell’UE. Oppure in una lingua non ufficiale accettata dallo stesso Stato. Inoltre a questo scopo, il regolamento introduce “moduli standard opzionali multilingue” che accompagneranno l’atto pubblico e consentiranno al cittadino di evitare la traduzione.

In caso di “ragionevoli dubbi” sull’autenticità dei documenti, il regolamento consente di ricorrere a un meccanismo di cooperazione tra le autorità dei paesi dell’UE (IMI, sistema d’informazione del mercato interno).

Le amministrazioni competenti dovranno fornire specifiche istruzioni, anche di carattere operativo, ai soggetti che dovranno assicurare l’attuazione del regolamento nei diversi settori.

Articoli correlati

gdpr-image
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Cookies Policy.
Leggi di più