Come diventare traduttore giurato iscritto all’albo CTU
Come diventare un traduttore giurato ufficiale e iscriversi all'albo del…
Chi compra un auto all’estero ad esempio in Germania, Svizzera, Francia, Spagna per importarla in Italia è necessario effettuare l'”Immatricolazione Auto Estere in Italia”.
L’Iter burocratico per immatricolazione auto straniera è obbligatorio in quanto l’articolo 132 del Codice della Strada vieta ai veicoli esteri la circolazione sul territorio italiano per più di 12 mesi dalla data del primo ingresso.
Di seguito la procedura, i documenti necessari, il costo nazionalizzazione auto e le tempistiche.
Immatricolazione auto tedesca in Italia, francese, svizzera, inglese, polacca, spagnola, eccetera.
Servizio Traduzione Giurata Libretto Auto
L’ Agenzia Bip2 esegue traduzione giurata libretto auto estera per immatricolazione in Italia.
Contattaci per preventivo o maggiori informazioni.
La procedura di richiesta immatricolazione auto con targa estera è obbligatorio per tutte le vetture straniere che circolano sul territorio italiano per più di 12 mesi.
Nel caso in cui l’auto estera sia di proprietà di una persona residente in Italia, questo periodo di tempo si riduce a soli 60 giorni.
La norma di riferimento è l’articolo 132 del Codice della Strada.
Il codice della strada afferma, che i residenti in Italia in circolazione con un auto straniera senza essere in possesso dei documenti che attestano la regolarità del veicolo, sono soggetti alla sanzione del ritiro della carta di circolazione. A ciò verrà aggiunta anche una sanzione amministrativa d’importo variabile tra 711 euro e 2.848 euro.
Inoltre è previsto il sequestro amministrativo del veicolo fino a quando non si procederà alla reimmatricolazione auto estera o, in mancanza di quest’ultima procedura, fino al momento dell’esportazione definitiva del veicolo dal territorio nazionale.
Per effettuare una di queste due ultime procedure lo stato mette a disposizione 180 giorni dal momento del sequestro amministrativo.
Se non si procederà alla reimmatricolazione o all’esportazione, l’auto sarà sottoposta a confisca amministrativa.
–
Il sequestro amministrativo è temporaneo mentre la confisca amministrativa è definitiva.
Quanto detto sopra non si applica ai residenti in Italia che circolano con veicolo estero in leasing, a noleggio o in comodato d’uso, anche per oltre 12 mesi dal primo ingresso.
–
Tassa regionale per il passaggio di proprietà | Varia in base alla regione e alla vettura |
Commissioni ACI | 27,00 euro |
Marca da bollo per la registrazione al PRA | 32,00 euro |
Diritti DT – Ufficio della Motorizzazione Civile | 10,20 euro |
Marca da bollo per il rilascio della carta di circolazione del veicolo | 32,00 euro |
Commissione per la targa | Dipende dal veicolo e dal tipo di targa |
Variazione del prezzo fino al 30% in base alla potenza (kW) del veicolo | Varia in base al comune e alla potenza del veicolo |
Per procedere con l’immatricolazione auto in Italia, la legge prevede due modalità:
Entrambe le opzioni sono possibili sia per veicoli nuovi che per un usato, ma vi è una limitazione per quanto riguarda il Paese di provenienza del veicolo: in caso di origine extra-UE non è possibile procedere con la richiesta d’immatricolazione presso lo STA, ma solo presso la Motorizzazione Civile.
La nazionalizzazione auto estere presso la Motorizzazione Civile italiana segue i seguenti passaggi:
–
Per procedere con l’iscrizione al PRA, è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
–
Qualora non siano presenti accordi bilaterali tra l’Italia e il Paese di provenienza del veicolo, sarà necessaria la traduzione giurata del libretto di circolazione auto da un Traduttore iscritto al tribunale.
L’Agenzia Bip2 offre il servizio di traduzione giurata contattaci per un preventivo
–
Nel caso in cui il Paese di produzione dell’auto fa parte del al mercato europeo comune, ossia Unione Europea, Liechtenstein, Norvegia e Islanda, è possibile effettuare la richiesta d’immatricolazione anche presso lo STA o Sportelli Telematici dell’Automobilista.
In questo caso, i documenti necessari sono:
Quali sono i tempi immatricolazione auto estera con targa straniera?
I tempi per immatricolazione auto estera non sono fissi, in quanto è necessario che l’ufficio della Motorizzazione Civile effettui delle verifiche per attestare l’idoneità del veicolo. Solo al termine di queste procedure e del rilascio della carta di circolazione, è possibile proseguire con l’iscrizione al PRA.
I tempi variabili sono relativi solamente alla procedura per immatricolare auto estera presso la Motorizzazione.
Successivamente, dopo l’approvazione, saranno necessari al massimo 3 giorni lavorativi per completare il processo.
I costi nazionalizzazione auto sono sia da elementi fissi che da alcune componenti variabili:
+ maggiorazione percentuale della provincia di residenza dell’acquirente
a seconda del tipo di targa e di veicolo
Link per percentuali di maggiorazione in base alla provincia di residenza dell’acquirente
Come diventare un traduttore giurato ufficiale e iscriversi all'albo del…
Immatricolazione Auto Estere in Italia: Iter burocratico, elenco documenti necessari,…