documenti di gara appalti pubblici
Documenti di gara appalti pubblici
Luglio 27, 2022
bip2 agenzia visti traduzioni e legalizzazione documenti milano cactus burocrazia
Certificato di Vigenza
Settembre 1, 2022

Iscrizione camera di commercio

certificato iscrizione camera di commercio

Iscrizione CCIAA: chi deve farla a cosa serve e qual è il costo iscrizione camera di commercio?

L’iscrizione camera di commercio è un obbligo legale annesso al requisito d’iscrizione Registro Imprese che ricade su ogni azienda.

Nell’articolo spieghiamo come funziona la registrazione alla Camera di Commercio, quali sono i requisiti e come fare.

 

La procedura per le iscrizioni camera di commercio è unica e ha un costo complessivo tra i 250 e i 300 euro.

Il rilascio del Certificato d’Iscrizione o Certificato Camerale avviene a domanda ed è immediato.

Servizio richiesta certificato camerale

L’ Agenzia Bip2 offre il servizio di richiesta certificato di iscrizione camera di commercio.

Contattaci per preventivo o maggiori informazioni.

Indice

Come iscriversi alla camera di commercio?

La richiesta d’iscrizione camera commercio deve essere fatta per via telematica ed è necessario versare la tassa di concessione governativa.

Una volta inoltrata correttamente la richiesta presso la Camera di commercio, tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata, preventivamente indicata in fase d’iscrizione. Verrà comunicato il numero d’iscrizione alla camera di commercio, valido per attestare la reale presenza all’interno della propria CCIAA provinciale.

Obbligo iscrizione alla camera di commercio: chi si deve iscrivere alla camera di commercio?

Per avviare un’attività d’impresa è obbligatorio iscrivere la nuova iniziativa alla Camera di Commercio.

Le Camere di Commercio sono a competenza territoriale in base alla provincia della sede legale decisa per la nuova attività.

Qualunque impresa collettiva o individuale che svolga attività di trasporto, bancaria, assicurativa, industriale e mercantile, ha l’obbligo d’iscrizione alla CCIAA.

Tra i soggetti obbligati rientrano anche le cooperative e gli enti pubblici che esercitano attività commerciale.

La Comunicazione Unica d Impresa e Certificato di iscrizione alla camera di commercio

Quando si richiede la partita IVA viene inoltrata una comunicazione alla Camera di Commercio, che procederà in automatico a iscrivere la nuova azienda al Registro delle Imprese.

Queste comunicazioni avvengono oggi in via telematica, attraverso la comunicazione unica d’impresa.

La procedura telematica può essere eseguita attraverso un software che puoi scaricare gratuitamente dal portale di “Comunica Impresa”. Per iscriversi è necessaria la firma digitale personale e di un indirizzo di posta certificata PEC.

Entro cinque giorni dall’invio della domanda, la Camera di Commercio comunicherà l’avvenuta iscrizione all’indirizzo PEC dell’utente e rilascerà il Certificato Iscrizione Camera di Commercio.

Quanto costa iscriversi alla camera di commercio

Il costo Iscrizione alla CCIAA e al Registro delle Imprese coincide con il costo della Comunicazione Unica d’impresa e potrà avere un valore massimo tra 250 e 300 euro.

Il costo comprende:

  • diritto camerale annuale
  • diritti di segreteria
  • bolli
  • PEC
  • firma digitale

Diritto camerale annuale

Il diritto camerale annuale è il tributo che tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro Imprese devono versare ogni anno a favore della Camera di commercio competente territorialmente (L. 580/93 Art. 18).

Un decreto interministeriale stabilisce annualmente entità del diritto camerale annuale.


Ogni anno, all’avvicinarsi della scadenza, le Camere di commercio inviano alle imprese una comunicazione con gli importi e le modalità di pagamento.

Diritti di segreteria

I diritti di segreteria sono fissati per decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e variano dai 18 euro per le imprese individuali ai 90 euro per le società.

Imposte di bollo

Le imposte di bollo su ogni pratica telematica hanno un costo che varia dalla natura del soggetto che presenta l’istanza.

Un’impresa individuale paga bolli per 17,50 euro.

Le domande presentate dalle società di persone richiedono un’imposta di bollo di 59 euro.

Mentre le domande presentate da società di capitali e consorzi comportano bolli da 65 euro.

Firma digitale

Il costo firma digitale camera di commercio​ può variare tra 25 euro e 50 euro.

Pec

Il costo PEC Camera di Commercio può variare tra 25 euro e 50 euro.

Iscrizione camera di commercio a cosa serve?​


L’iscrizione Camerale soddisfa un obbligo di legge che se non rispettato rende impossibile alle imprese operare e genera sanzioni.

Inoltre l’iscrizione a Camera di Commercio ha una portata che non si limita al rispetto della legge, ma offre vantaggi derivanti dalla possibilità di aderire alle iniziative, ai servizi e alle convenzioni che le Camere di Commercio riservano agli iscritti.

Tra i servizi e le convenzioni si possono trovare: eventi formativi e canali di agevolazione per l’accesso al credito e al cofinanziamento di progetti.​

Articoli correlati

gdpr-image
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Cookies Policy.
Leggi di più